Selecciona tu país o región
- África
- América
- Asia
- Europa
- Oceanía
- Angola
- Cabo Verde
- Egipto
- Guinea-Bisáu
- Mozambique
- Santo Tomé y Príncipe
- Australia
- Nueva Zelanda
- Arabia Saudí
- Bangladés
- Baréin
- Brunéi
- Camboya
- Catar
- China
- Corea del Sur
- Dubái (Emiratos Árabes Unidos)
- Filipinas
- Hong Kong SAR
- India
- Indonesia
- Irak
- Japón
- Jordania
- Kuwait
- Laos
- Líbano
- Malasia
- Omán
- Paquistán
- Singapur (Asia Pacífico)
- Sri Lanka
- Tailandia
- Taiwán, China
- Vietnam
- Yemen
- Alemania
- Andorra
- Austria
- Dinamarca
- España
- España (Sede central)
- Finlandia
- Francia
- Gibraltar
- Irlanda
- Islandia
- Italia
- Noruega
- Polonia
- Portugal
- Reino Unido
- República Checa
- República Eslovaca
- San Marino
- Suecia
- Suiza
- Vaticano
- Argentina
- Aruba
- Bolivia
- Brasil
- Canadá
- Chile
- Colombia
- Costa Rica
- Curasao
- Ecuador
- El Salvador
- Estados Unidos
- Guatemala
- Honduras
- México
- Nicaragua
- Panamá
- Paraguay
- Perú
- República Dominicana
- Surinam
- Trinidad y Tobago
- Uruguay
- Venezuela
Grifols Italia S.p.A
Grifols Italia se estableció en 1994. Con la oficina legal en Milán y las operaciones en Vicopisano-Pisa, cubrimos el mercado italiano.
Ofrecemos un amplio catálogo de nuestros productos y servicios. La seguridad y la calidad son una prioridad a la hora de desarrollar nuestra misión: mejorar la salud y el bienestar de las personas en todo el mundo.
Grifols Italia
Grifols Italia Operative Office
Via Torino, 15
56010 Vicopisano (PISA)
ITALIA
Información de contacto
Tel: +39 0508755102
Fax: +39 050879884 / +39 0508755155
Mail: italia@grifols.com
Notificación de reacciones adversas
Haz clic aquí para reportar una reacción adversa
Avisos locales de protección de datos
Haz clic aquí para ver los detalles.
Contacta con Grifols
Informativa sul modello di organizzazione, gestione e controllo
EX D.LGS. 231 del 8 giugno 2001
Il D.Lgs. 231/01, recante "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300", ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico un regime di responsabilità amministrativa delle società in materia penale.
Tale normativa incoraggia le società a intraprendere una più ampia politica di prevenzione attenta al rispetto di principi etici nella gestione aziendale e sistemi di governance e di controllo interno mediante l'adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ("Modello") che, ove efficacemente attuato, può limitare o eliminare la responsabilità. Grifols Italia è sensibile all'esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione giuridica ed immagine commerciale, delle aspettative e della mission del Gruppo Grifols e della casa madre spagnola e del lavoro dei propri dipendenti ed è consapevole dell'importanza di dotarsi di un sistema organizzativo e di controllo idoneo, atto a prevenire la commissione di comportamenti illeciti da parte dei propri amministratori, dipendenti, consulenti e partner d'affari.
Trasparenza Responsabile
Pubblicazione dei dati relativi ai rapporti tra imprese e medici: Trasparenza Responsabile
Dal 30 giugno sono presenti sulla nostra pagina web i dati relativi ai trasferimenti di valore riferiti ai rapporti di collaborazione intercorsi nel 2021 tra Grifols Italia S.p.A. e gli Operatori sanitari (HCPs) e le Organizzazioni Sanitarie (HCOs), e i dati riferiti ai trasferimenti di valore destinati alla Ricerca e Sviluppo (R&D).
Con la pubblicazione dei suddetti dati Grifols Italia sceglie la trasparenza assoluta aderendo con piena convinzione al Codice sulla disclosure adottato da Farmindustria, in attuazione del Codice EFPIA (Federazione Europea delle Associazioni e delle Industrie Farmaceutiche), nonché al Codice di Confindustria Dispositivi Medici Diagnostici.
La collaborazione, già da tempo molto ben regolata, tra imprese del farmaco e medici si articola in diversi ambiti di attività:
- ricerca e sviluppo di nuovi farmaci attraverso gli studi clinici svolti negli ospedali, nelle università e nelle strutture sanitarie pubbliche e private;
- consulenze scientifiche;
- seminari e convegni scientifici, che offrono informazione e aggiornamento;
- supporto ai congressi e corsi ECM (Educazione continua in medicina) organizzati da strutture pubbliche, università, società scientifiche e provider accreditati ECM.
Proprio lo scambio di conoscenze tra imprese e medici, con il loro patrimonio di sapere ed esperienza sul campo, permette di raccogliere informazioni utili al progresso della ricerca e allo sviluppo di farmaci sempre più efficaci per la salute dei pazienti e il benessere della comunità.
Questi rapporti, oltre ad essere disciplinati da norme nazionali e internazionali, si fondano sul rispetto reciproco dei ruoli, in un quadro trasparente di regole deontologiche di Farmindustria e di Confindustria Dispositivi Medici Diagnostici, che prevedono controlli rigorosi effettuati secondo precisi iter istruttori da organismi terzi, presieduti da magistrati indicati dal Presidente della Corte di Cassazione.
È possibile accedere ai dati – pubblicati nel pieno rispetto della normativa italiana sulla privacy – relativi ai singoli professionisti che hanno firmato il consenso e, in forma aggregata, a tutti gli altri.
Le somme riportate sono al netto di IVA ed è stato adottato il principio di cassa.
I trasferimenti di valore riportati nella tabella includono anche quelli effettuati dalle Società del Gruppo Grifols che hanno interagito con HCPs e HCOs presenti sul territorio italiano.
Pazienti
Ogni giorno in Grifols i pazienti ispirano la nostra mission volta al progresso della ricerca e scoperta di terapie innovative a base di proteine, capaci di prolungare e migliorare la vita. I nostri sforzi sono costantemente tesi allo sviluppo di prodotti e servizi sempre più efficaci per la salute e il benessere dei nostri pazienti. Per affermare la sua mission, Grifols Italia sostiene attivamente le Associazioni di Pazienti, i programmi e i servizi finalizzati a promuovere l'educazione e la conoscenza delle malattie, impegnandosi al loro fianco per migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie.
Farmindustria, attraverso il paragrafo 4.6 del suo codice deontologico, nonché Confindustria Dispositivi Medici Diagnostici, secondo quanto indicato al paragrafo 2.7 del suo codice deontologico, disciplinano i rapporti tra le Aziende Farmaceutiche e le Associazioni di Pazienti. Grifols Italia, associata a Farmindustria e Confidustria, aderisce favorevolmente alla richiesta di trasparenza e rende pubblica la lista delle Associazioni di Pazienti alle quali ha destinato un supporto economico nel corso dell'anno. Il supporto - dichiaratamente privo di finalità promozionali - viene reso noto nelle sue finalità e nel valore economico stanziato per ciascuna Associazione.
Grifols informa che nel 2021 non ci sono state collaborazioni con associazioni di pazienti.